indirizzo: via Cavour n. 52 86100 CAMPOBASSO
telefono: 0874411053
mail: cc.campobasso@giustizia.it
pec: cc.campobasso@giustiziapec.it
partita iva/codice fiscale: 80002790709
previsti | effettivi | |
---|---|---|
polizia penitenziaria | 125 | 117 |
educatori | 4 | 4 |
amministrativi esclusi gli educatori | 5 | 5 |
posti regolamentari | 106 |
posti regolamentari attuali non disponibili | 12 |
numero detenuti presenti | 116 |
ASL: CAMPOBASSO
responsabile per il carcere: PASQUALE DEL GRECO
cartella medica digitale: No
Provveditorato regionale: LAZIO – ABRUZZO – MOLISE
Ufficio esecuzione penale esterna: CAMPOBASSO
Tribunale di sorveglianza: CAMPOBASSO
Ufficio di sorveglianza: CAMPOBASSO
L’edificio sorge al centro della città di Campobasso ed e’ uno dei primi carceri di tipo “panottico”, concepito nel 1830 e terminato nel 1861, realizzato nell’Italia unita. La struttura esagonale, si sviluppa su 3 livelli, con 5 bracci, disposti a raggiera intorno ad una torre cilindrica dotata di una cappella e di un posto di guardia.
in auto: uscita autostradale S. Vittore del Lazio (provenienza Roma-Napoli) uscita autostradale Termoli (provenienza nord adriatico e sud adriatico).
mezzi pubblici: autobus e treni di linea
– | 1 sale colloqui – 1 a norma |
– | Si aree verdi |
altre informazioni e’ in corso di allestimento presso la sala colloqui una ludoteca
– | 3 campi sportivi |
– | 2 palestre |
– | 4 aule |
– | 1 teatro |
– | 1 biblioteca |
– | 1 locale di culto |
– | 3 laboratori |
– | 1 officina |
– | 0 mensa detenuti |
altre informazioni su spazi e impianti: Delle 73 stanze totali 6 attualmente non sono fruibili perchè interessate da lavori di ristrutturazione
stanza detenzione |
bagno separato |
finestra bagno |
doccia | bidet | lavabo | acqua calda |
luce naturale |
riscaldamento |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
20 | X | X | X | X | X | X | X | |
12 | X | X | X | X | ||||
20 | X | X | X | X | X | |||
4 | X | X | X | X | X | X | ||
17 | X | X | X | X | X | X | X |
numero complessivo delle stanze in istituto 73
Scheda sul lavoro in carcere
alfabetizzazione
istituzionale – anno scolastico 2016/2017 – attività in corso – iscritti 9
scuola secondaria
istituzionale – anno scolastico 2016/2017 – attività in corso – iscritti 5
formazione professionale:
tipo di corso | agenzia formatrice | attività |
---|---|---|
conclusa | ||
Corso di aiuto cuoco | Centro servizi formazione e occupazione Campobasso | in corso |
gestite da terzi laboratorio di falegnameria e cereria per la costruzione di attrezzature apistiche e lavorazione della cera, gestite dalla cooperativa sociale “Voli di libertà” di Campobasso.
persone impiegate 5
attività teatrali
> | LABORATORIO TEATRALE – organizzato C.P.I.A. – anno 2016/2017 – in corso – detenuti 12 |
attività sportive
> | LABORATORIO MUSICALE CANORO – organizzato PROVINCIA CAMPOBASSO – anno 2016/2017 – in corso – detenuti 6 |
attività culturali
> | GRUPPO DI LETTURA – organizzato Unione Lettori Italiani – anno 2015/2016 – in corso – detenuti 8 |
> | Cineforum e dibattiti su temi di attualità – organizzato Fraternità Salesiana La Riva – anno 2015/2016 – in corso – detenuti 35 |
> | PROGETTO GENITORIALIATA’ – organizzato REGIONE MOLISE – anno 2016/2017 – in corso – detenuti 11 |
attività religiose
> | SPORTELLO DI ASCOLTO E SOLIDARIETA’ – organizzato UFFICIO DIOCESANO PASTORALE – anno 2017 – in corso – detenuti 20 |
detenuti coinvolti contemporaneamente in più attività non lavorative 30
Scheda colloqui con familiari e terze persone
Scheda altre persone ammesse alla visita
Procedura prevista per condannati – internati – appellanti e ricorrenti: i colloqui con familiari, conviventi e terze persone sono chiesti dal detenuto ed autorizzati dal direttore dell’istituto. I colloqui con terze persone possono essere autorizzati solo quando ricorrano ragionevoli motivi. I familiari, i conviventi e le terze persone ammessi al colloquio si presentano allo sportello dell’ufficio “rilascio colloqui”. L’accesso al colloquio è preceduto dalla verifica dei documenti e dal controllo sulla persona con eventuale deposito di effetti personali indicati dall’operatore penitenziario.
Procedura prevista per gli imputati fino alla sentenza di I° grado: presentare il permesso rilasciato dall’Autorità giudiziaria che procede.
telefono 0874/411053
Scheda per i colloqui avvocati
Orari colloqui con avvocati
lun08:00-14:00
mar08:00-14:00
mer08:00-14:00
gio08:00-14:00
ven12:00-18:00
sab08:00-14:00
Altre informazioni su visite e colloqui: il colloquio pomeridiano del venerdì è previsto ogni due settimane
Scheda per le telefonate – carte telefoniche – skype
carte telefoniche SI
modalità di acquisto / utilizzo delle carte telefoniche mediante richiesta con domandina mod.393
Ogni Istituto stabilisce i generi e gli oggetti cui è consentito il possesso, l’acquisto o la ricezione. I detenuti e gli internati possono ricevere quattro pacchi al mese complessivamante di peso non superiore a venti chili, contenenti abbigliamento e alimenti che non richiedano manomissioni in sede di controllo.
per inviare pacchi tramite ufficio Poste Italiane
per consegnare pacchi tramite ufficio colloqui detenuti
per inviare ai familiari i pacchi da parte del detenuto tramite ufficio Poste Italiane
generi alimentari AMMESSI carne cotta (eccetto hamburger e polpette) priva di sugo ed ossa, compresa salsiccia tagliata a pezzi, pesce cotto privo di sugo e di spine, salumi affettati e non sottovuoto, formaggi a pasta morbida, fior di latte mozzarella tagliate a fette, verdure e ortaggi privi di sugo e non ripieni.
abbigliamento AMMESSO sono ammessi tutti i generi di vestiario ad eccezione di abiti, cravatte e foulard, sciarpe, cappotti e giubbini imbottiti non adeguatamente controllabili, coperte imbottite, accappatoio con cintura e cappuccio, scarpe non del tipo consentito (es. scarpette da ginnastica con ammortizzatori o tacchetti).
generi vari AMMESSI occhiali da vista, radiolina, lettore cd musicale, foto dei familiari, cd originali, fede nuziale, orologio, orecchini piccoli e di modico valore, canovacci, tovaglia, grucce appendiabiti, bombolette di gas e fornellino per scaldare le vivande, accendino, libri di vario genere, giornali e riviste, macchinetta tagliacapelli autoalimentata, prodotti per l’igiene personale e per la pulizia degli ambienti.
Scheda per consegnare – ricevere – inviare denaro
nome | funzione |
---|---|
Sportello Caritas | ascolto detenuti |
Patronato Caf Acli | assistenza fiscale detenuti(es. assegni familiari e disoccupazione) |
Attività di gruppo sulla genitorialità | mantenimento e miglioramento delle relazioni tra genitori detenuti e figli |